In tutti i condomini, le singole unità immobiliari si avvalgono di parti e servizi comuni che necessariamente devono essere amministrate in modo unitario, tra cui:
- il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e lastrici solari, i sottotetti destinati, per le caratteristiche strutturali e funzionali, all’uso comune i portoni d’ingresso, i portici, i cortili e tutte le parti dell’edificio necessario all’uso comune;
- i locali per la portineria, per il riscaldamento centralizzato, per la lavanderia, e per altri simili servizi comuni;
- le opere, le installazioni, i manufatti di qualsiasi genere che servono all’uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, ecc., gli impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini.
Come previsto dall’art. 1118 del codice civile (sostituito dall’art. 2 della Legge n. 220 dell’11 dicembre 2012), ogni singola unità immobiliare deve obbligatoriamente partecipare alle spese per la conservazione della parti comuni, in proporzione al valore del piano o porzione di piano che gli appartiene.
Nelle disposizioni per l’attuazione del codice civile (art. 68) si stabilisce che, le quote di partecipazione di ogni proprietà esclusiva, devono essere espresse in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio.
Le Tabelle Millesimali rappresentano il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare espresso in millesimi e sono utilizzate:
- come criterio di ripartizione delle spese condominiali, suddivise in relazione ai rispettivi millesimi di proprietà;
- per il funzionamento dell’Assemblea condominiale.
Vengono allegate al regolamento condominiale e sono obbligatorie quando il numero dei Condomini è superiore a 10.
La prima operazione necessaria per la stesura delle Tabelle Millesimali, è effettuare un attento studio dell’immobile, verificando quali siano le parti comuni a tutti i Condomini e se ne esistano alcune ad uso differenziato.
È necessario acquisire il maggior numero di informazioni possibili, al fine di poter stabilire quali Tabelle Millesimali occorrono per la gestione amministrativa dello stabile.