Ristrutturazioni Edilizie

Bonus Ristrutturazione al 110%

L’incentivo esiste, ma i dubbi non mancano. 

Il super bonus al 110% per rilanciare l’edilizia permetterà ai beneficiari di effettuare lavori di ristrutturazione praticamente a costo zero. Ancora non sono chiari diversi punti.

Il “decreto rilancio” vincola infatti la concessione della detrazione alla realizzazione di alcuni lavori trainanti come la realizzazione di un cappotto termico o la sostituzione degli impianti esistenti con caldaie a condensazione o pompe di calore.

Ristrutturazioni edilizie

Nel testo del decreto si legge che “la detrazione (…) si applica nella misura del 110 per cento, per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, nei seguenti casi”.

  1. “Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo”.
  2.  “Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A”, ivi inclusi “gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici (…)”. Per questi interventi la detrazione è calcolata su una spesa massima di 30.000 euro, anche questa volta moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio “ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito”.
  3.  “Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici”. 

Scopri di più

Articoli che potrebbero interessarti

Immobiliare

Immobiliare

Scatta il 16 giugno la scadenza per l’acconto Imu. Anche se rinviare le scadenze del mese, ridurle per alcuni settori, esentare altre categorie dall’Imu sono tra le innumerevoli richieste per far fronte all’emergenza coronavirus che arrivano da tante categorie...

leggi tutto
Quali sono le tabelle millesimali

Quali sono le tabelle millesimali

L’art. 1123 del codice civile introduce il concetto di ripartizione delle spese, distinguendo se si tratti di spese per la conservazione delle parti comuni dell’edificio, per parti comuni suscettibili di utilizzazione separata e quelle relative a beni che possono...

leggi tutto
Il Condominio

Il Condominio

In tutti i condomini, le singole unità immobiliari si avvalgono di parti e servizi comuni che necessariamente devono essere amministrate in modo unitario, tra cui: il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti...

leggi tutto
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Ricevi le notizie utili per il tuo condominio!

Consenso trattamenti dati personali

Grazie per la tua iscrizione!

Share This