Bonus Ristrutturazione al 110%
L’incentivo esiste, ma i dubbi non mancano.
Il super bonus al 110% per rilanciare l’edilizia permetterà ai beneficiari di effettuare lavori di ristrutturazione praticamente a costo zero. Ancora non sono chiari diversi punti.
Il “decreto rilancio” vincola infatti la concessione della detrazione alla realizzazione di alcuni lavori trainanti come la realizzazione di un cappotto termico o la sostituzione degli impianti esistenti con caldaie a condensazione o pompe di calore.

Nel testo del decreto si legge che “la detrazione (…) si applica nella misura del 110 per cento, per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, nei seguenti casi”.
- “Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo”.
- “Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A”, ivi inclusi “gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici (…)”. Per questi interventi la detrazione è calcolata su una spesa massima di 30.000 euro, anche questa volta moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio “ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito”.
- “Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici”.